Negli ultimi anni Cracovia è diventata una delle destinazioni turistiche più ricercate dell’Europa orientale, richiamando visitatori e curiosi da ogni parte del mondo.
Per ovvi motivi possiamo sembrarvi di parte, ma questa è la realtà.
Un afflusso sempre maggiore che abbiamo vissuto in prima persona a partire da metà degli anni Novanta, sospinto da alcuni fattori importanti:
Papa Giovanni Paolo II, l’ingresso della Polonia nell’Unione Europea, la capillare copertura di alcune compagnie aeree e l’incremento esponenziale della capacità ricettiva.
Oltre ovviamente alla bellezza architettonica della città.
Prima di organizzare un viaggio a Cracovia però è necessario approfondire alcuni aspetti pratici.
In questo articolo quindi vi forniamo alcuni consigli e informazioni che vi saranno sicuramente d’aiuto per pianificare attività e trasferimenti, senza inutili perdite di tempo prezioso.
Il tutto in base alla nostra esperienza personale.
Tutte le tariffe presenti nell’articolo sono aggiornate al mese di marzo 2025.
Indice
- Cracovia, dove si trova
- Dove dormire a Cracovia
- Free tour in italiano
- Tour guidati in italiano
- Come arrivare dall’aeroporto di Cracovia in centro
- Come arrivare a Cracovia dall’aeroporto di Katowice
- Cracovia, quanti giorni
- Viaggio a Cracovia, quando andare
- Come muoversi a Cracovia
- Dove parcheggiare
- Valuta Polonia
- Quando iniziano i mercatini di Natale a Cracovia
- I bazar
Cracovia, dove si trova
L’antica capitale della Polonia si trova nel profondo sud del paese e si è sviluppata in una vallata lungo le rive del fiume Vistola.
Dista 130 chilometri dal confine con la Repubblica Ceca di Cieszyn e 250 da quello con l’Ucraina di Korczowa.
La catena montuosa dei Tatra invece le fa scudo a sud e rappresenta il confine naturale con la Slovacchia.
Dove dormire a Cracovia
Da alcuni anni trovare una camera a Cracovia non è più un problema, come invece accadeva in passato fino alla fine degli anni Novanta.
Grazie alla ristrutturazione e riqualificazione di numerosi edifici storici, l’offerta ricettiva è andata man mano ampliandosi sia a livello di disponibilità sia soprattutto di qualità.
Come illustrato nell’articolo dedicato a dove dormire a Cracovia centro, le zone migliori dove alloggiare sono Stare Miasto, la città vecchia, l’area prospiciente la collina di Wawel e il quartiere di Piasek Południe.
Anche se leggermente decentrate rispetto al nucleo centrale, quest’ultime sono vicine a gran parte dei luoghi di maggior interesse da visitare e alle fermate dei mezzi pubblici.
Una alternativa è offerta anche dal rione di Kleparz, zona residenziale situata non lontana dalla stazione dei treni e delle corriere.
Al seguente link potete comunque verificare le migliori offerte e prenotare il vostro alloggio a Cracovia.
Free Tour in italiano
Da Mały Rinek, la piazza situata proprio dietro la Basilica dell’Assunta, partono i Free Tour alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni della città.
Le passeggiate hanno una durata di circa due ore e mezza e sarete accompagnati da una guida autorizzata che parla in italiano.
I partecipanti portano sempre a casa un ricordo piacevole delle esperienze vissute, testimoniato dalle numerose recensioni positive lasciate sui vari portali.
Vi potete già iscrivere online ai seguenti link:
Free Tour del quartiere ebraico
Solo una cortesia.
I tour sono a numero chiuso, se per un qualsiasi motivo non riusciste a partecipare vi preghiamo di cancellare la prenotazione per permettere ad altri di iscriversi. Grazie.
Le attività come dice il nome (free) non hanno una tariffa prestabilita, ma se al termine avete apprezzato il servizio vi consigliamo di lasciare una mancia alla guida.
Il lavoro ha sempre una sua dignità e va ricompensato. La cifra la decidete voi sul momento, senza impegni.
Tour guidati in italiano
Un viaggio a Cracovia non può prescindere dalla visita di alcuni dei luoghi simbolo che hanno dato lustro alla città.
Alcuni li potete scoprire da soli, magari con l’ausilio di una guida cartacea.
Altri invece necessitano secondo noi di un approfondimento e quindi vi consigliamo di partecipare a delle visite guidate.
Uno di questi è la ex Fabbrica di Oskar Schindler.
Situata nel quartiere meridionale di Zabłocie, la struttura ospita una collezione di fotografie e video sull’occupazione della Polonia da parte delle truppe naziste nel periodo 1939-1945.
Il tour ha una durata di circa un’ora e mezza.
Già che ci siete potete abbinare la visita alla fabbrica di Schindler con il MOCAK, il museo di arte contemporanea, situato nell’edificio a fianco.

Brochure del museo della ex Fabbrica di Schindler
Uno dei luoghi più iconici della città è il Castello di Wawel.
Situata sull’omonima collina che domina la Vistola, la fortezza è stata la residenza ufficiale delle famiglie reali polacche fino alla fine del Settecento.
Durante la camminata avete la possibilità di girare tra i saloni finemente addobbati da arazzi, quadri e lampadari di cristallo.
La Cattedrale invece è secondo noi uno dei luoghi più affascinanti della città. L’altare maggiore e la cappella di Santa Croce sono dei veri e propri capolavori.

Cappella di Santa Croce, Cattedrale di Wawel
L’ultimo infine è la visita ai campi di sterminio di Auschwitz – Birkenau da Cracovia.
Tenendo conto dei tempi di trasferimento e la visita vera e propria dovete mettere in preventivo una giornata intera.
Anche perché una volta rientrati a Cracovia avrete la necessità di metabolizzare quanto visto.
Durante l’esperienza sarete accompagnati da una guida e nella tariffa sono compresi anche i biglietti di ingresso e il servizio di trasporto.
Siccome quella da Cracovia ad Auschwitz è per ovvi motivi una delle escursioni più richieste, la disponibilità si esaurisce facilmente.
Per questo motivo vi consigliamo di valutare anche il tour ad Auschwitz offerto da Get Your Guide.
Anche questa è una delle attività più apprezzate dai visitatori.
Tutti i tour che vi abbiamo proposto sono organizzati in accordo con delle agenzie locali, il che è sinonimo di professionalità e conoscenza.
Come arrivare dall’aeroporto di Cracovia in centro
I voli provenienti dall’Italia atterrano all’aeroporto Papa Giovanni Paolo II, situato nella località di Balice a circa 15 chilometri dal centro.
Nel caso abbiate in programma di noleggiare una macchina, allora vi consigliamo di dare un’occhiata alle migliori offerte presenti sul portale DiscoverCars.
L’abbiamo fatto di recente anche noi.
Si tratta di un comparatore di tariffe tra le migliori compagnie di autonoleggio che operano sul territorio e lo utilizziamo sia quando viaggiamo in Italia sia all’estero.
L’opzione “cancellazione gratuita” infine protegge in caso di imprevisti dell’ultimo momento.
Gli uffici delle società di autonoleggio sono situati poche centinaia di metri fuori dallo scalo e solitamente le compagnie offrono un servizio navetta gratuito per il transfer.

Aeroporto Papa Giovanni Paolo II
Se non avete a disposizione un mezzo proprio allora per raggiungere il centro vi suggeriamo di vagliare con calma le seguenti opzioni:
Transfer privato
Se il volo arriva ad un orario scomodo oppure volete evitare lungaggini e inutili perdite di tempo, allora vi consigliamo di prenotare un transfer privato.
È più economico rispetto a una corsa in taxi e grazie al nostro partner è possibile prenotarlo comodamente online già da casa.
L’autista vi aspetterà nella sala “Arrivi” con il cartello contenente il vostro nome.
Treno
Il modo più veloce per raggiungere il centro storico è il treno.
Da alcuni anni è operativa la nuova linea ferroviaria che in meno di venti minuti copre il tragitto tra lo scalo e la stazione centrale di Cracovia.
Il biglietto costa PLN 20,00.
I bagagli sono gratuiti e per il trasporto di un animale domestico c’è un sovrapprezzo di PLN 3,00.
I biglietti si possono acquistare alle biglietterie automatiche situate sia sulla banchina sia all’interno dei vagoni, pagando con carta di credito o in contanti.
Le corse sono frequenti, generalmente ogni mezz’ora, ma per averne certezza vi suggeriamo di consultate il sito web delle ferrovie della Małopolska, la regione di Cracovia.
Nel riquadro di ricerca inserite le seguenti fermate:
- Kraków Lotnisko (aeroporto);
- Kraków Główny (stazione centrale).
O viceversa.

La nuova e la vecchia stazione dei treni
Autobus
Una valida alternativa al treno è offerta dall’autobus, che è molto più conveniente a livello economico.
La linea 300 è quella che abitualmente utilizziamo anche noi.
Ha il capolinea in Osiedle Podwawelskie, oltre la Vistola, ma durante il percorso ha una fermata strategica di fianco ai grandi magazzini Jubilat.
Se scendete qui siete praticamente in centro. Il castello di Wawel si staglia proprio di fronte a voi mentre la piazza principale si trova ad una decina di minuti a piedi percorrendo Zwierzyniecka.
La linea 209 invece ha il capolinea situato nel quartiere di Salwator, alla periferia occidentale della città.
A livello logistico non è proprio il massimo, dato che per giungere in centro è necessario successivamente prendere il tram n°2.
L’autobus notturno 902 infine collega l’aeroporto direttamente con la stazione centrale delle corriere, situata a poche decine di metri da quella dei treni.
I biglietti degli autobus hanno un costo che varia da PLN 4,00 per una corsa di 20 minuti a PLN 6,00 per quella di 60 minuti, mentre sono gratuiti per i possessori della Cracovia Card.

L’ora blu in Rynek Główny
Come arrivare a Cracovia dall’aeroporto di Katowice
Alcune compagnie low cost utilizzano l’aeroporto internazionale di Katowice per alcuni voli provenienti dall’Italia.
Lo scalo è situato a trenta di chilometri dal centro città e dista circa un centinaio di chilometri da Cracovia.
La soluzione più economica e vantaggiosa per il transfer viene offerta dalla compagnia privata di pullman Matuszek.
I mezzi di solito partono dall’aeroporto mezz’ora dopo l’arrivo dei voli e la durata del tragitto è di circa due ore.
Cracovia, quanti giorni
Una delle domande più frequenti che ci pongono i lettori del blog è quanti giorni dedicare alla visita di Cracovia.
Ed è sicuramente una delle più complicate a cui rispondere.
Detto che un viaggio è sempre un qualcosa di soggettivo, la risposta può essere influenzata da alcuni fattori oggettivi: gli operativi dei voli, il tempo atmosferico e il budget a disposizione.
Fatta questa doverosa premessa, riteniamo che un viaggio a Cracovia comprensivo delle classiche escursioni ad Auschwitz e alla Miniera di Sale di Wieliczka, richieda un minimo di tre giorni.
Meglio quattro se possibile.
In caso contrario sarete costretti a fare delle scelte ben precise, che ovviamente implicheranno delle rinunce oppure delle visite frettolose e poco approfondite.
Delle vere e proprie toccata e fuga, che non consigliamo mai.
Chi invece avrà a disposizione qualche giorno in più allora potrà iniziare a esplorare anche i dintorni di Cracovia.

Plac Jana Matejki
Viaggio a Cracovia, quando andare?
La stagione del viaggio è un altro aspetto che non va assolutamente trascurato durante la fase di pianificazione.
Cracovia mantiene intatto il suo fascino in tutte le stagioni, ma chi vuole andarci in autunno e soprattutto in inverno deve tenere in considerazione due fattori molto importanti:
- le poche ore di luce naturale a disposizione;
- le condizioni atmosferiche.
In Polonia c’è un clima continentale, caratteristico dell’Europa centrale, con inverni molto freddi ed estati moderatamente calde.
Cracovia ovviamente non fa eccezione.
La città presenta un meteo molto variabile, se ci si alza al mattino con il sole non è detto che la sera non si vada a dormire con la pioggia.
Tenetene conto quando vi chiederete cosa mettere in valigia.
Con temperature basse e poche ore di luce naturale da sfruttare vi consigliamo di concentrare le visite agli esterni nelle ore centrali della giornata.
Il mattino e il tardo pomeriggio invece li potete dedicare ai luoghi al chiuso, come musei, chiese e mercati.
Le visite comunque le potete intervallare con delle piacevoli soste negli eleganti caffè del centro storico, dove torte, dolci e bevande calde vi delizieranno.
Per verificare le previsioni del tempo a breve termine vi consigliamo di consultare il sito web del servizio meteorologico dell’aeroporto di Cracovia.

Navata interna Basilica dell’Assunta
Come muoversi a Cracovia
Se durante la visita di Cracovia avete il desiderio di raggiungere i quartieri periferici oppure il meteo sia inclemente, vi consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici.
Cracovia è coperta da una rete capillare di tram e autobus.
Le tariffe dei biglietti di corsa semplice variano da un minimo di PLN 4,00 per una corsa di 20 minuti fino a un massimo di PLN 8,00 per un biglietto della durata di 90 minuti.
Ci sono comunque diverse riduzioni, tra cui dei biglietti cumulativi per uno o più giorni oltre a una interessante combinazione denominata “famiglia weekend”, valida il sabato e la domenica per genitori e figli fino a 16 anni.
Li potete verificare sul sito ufficiale dei trasporti pubblici.
Per reperire infine delle informazioni dettagliate sugli orari, sulle linee e sulle fermate in tempo reale vi consigliamo di scaricare sui vostri dispositivi mobili l’applicazione Jakdojade.
È funzionale e semplice da usare.
L’applicazione è disponibile sia per dispositivi con sistema operativo iOS su App Store sia per dispositivi Android su Google Play.

Mercatino dei dipinti
Come abbiamo già accennato, l’utilizzo dei mezzi pubblici è gratuito per i possessori della Cracovia Card.
Ma non solo.
L’acquisto della carta turistica infatti offre l’ingresso gratuito in numerosi musei, una serie di sconti e agevolazioni in bar, ristoranti, fast-food, compagnie di autonoleggio e sale cinematografiche.
Per entrare nei dettagli vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo dedicato alla convenienza o meno della carta turistica.
Dove parcheggiare
Il sistema di parcheggio in strada gestito dalla autorità municipale della città è molto semplice.
La superficie cittadina è stata suddivisa in tre aree a pagamento, la zona A (il centro storico), la zona B e la zona C.
Il meccanismo tariffario orario è il seguente:
A = PLN 6,00;
B = PLN 5,00;
C = PLN 4,00.
Si paga dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 20:00, mentre la sosta è gratuita la domenica e in alcuni giorni festivi (Capodanno, Pasqua, 1 novembre, vigilia di Natale, Natale e Santo Stefano).
Il pagamento può essere effettuato nei parcometri in contanti o con carta di credito seguendo le indicazioni sul display, digitando la targa del mezzo e il tempo di sosta previsto.
In alternativa al parcheggio in strada potete parcheggiare nei garage multipiano, i cosiddetti silos.

Zone di parcheggio a pagamento
Valuta Polonia
Złoty Polacco – PLN (suddiviso in 100 Groszy)
Il modo più semplice e conveniente per effettuare pagamenti è l’utilizzo della carta di credito di una delle società di digital banking che operano sul mercato, aprendo un conto in valuta locale.
È la soluzione che utilizziamo spesso anche noi quando visitiamo un paese non in area Euro.
In alternativa potete cambiare gli Euro in uno dei numerosi uffici di cambio, che in polacco si chiamano Kantor.
Il tasso di cambio può subire oscillazioni (in positivo o negativo) anche durante la stessa giornata.
Quelli che applicano i tassi di cambio migliori si trovano nelle strade limitrofe al centro storico.
Evitate come la peste quelli situati nell’area compresa tra Rynek Głowny e ulica Floriańska.
Sono delle vere e proprie trappole per turisti. In maniera poco etica infatti espongono solo il valore di vendita e non quello di acquisto delle varie valute.
I prelievi tramite Bancomat presso gli sportelli ATM invece non sono molto convenienti, in quanto gli istituti bancari applicano commissioni abbastanza elevate.
Vi consigliamo infine di non cambiare gli Euro in aeroporto. Il tasso di cambio applicato è inferiore anche del 25% rispetto a quello reale.
Se proprio dovete farlo allora cambiate lo stretto necessario per le prime necessità.

Street food natalizio (© Cinzia Magagnato)
Quando iniziano i Mercatini di Natale a Cracovia
Durante il periodo prenatalizio anche a Cracovia vengono allestiti i tradizionali mercatini, che in polacco si chiamano Jarmak Bożonarodzeniowy.
Ormai è una consuetudine di costume che si sta espandendo sempre di più a livello europeo.
Con oltre cento anni di tradizione, quello di Cracovia è uno dei mercatini più famosi del paese e regala alla città un’atmosfera ricca di magia durante il periodo delle festività.
Le bancarelle arricchiscono la grande piazza del mercato di colori, profumi e opere d’arte nate dalle sapienti mani dei maestri artigiani, per la gioia di grandi e piccini.
Tanto per farvi un esempio, nel 2024 i mercatini sono stati inaugurati il 24 novembre e sono duranti fino al 1 gennaio 2025. Alcune bancarelle comunque sono rimaste aperte fino all’Epifania.
Le luminarie e le decorazioni invece abbelliscono la città fino alla festa della Madonna Candelora, in calendario il 2 febbraio.

Plac na Stawach
I Bazar
Quando visitiamo una città cerchiamo sempre di trascorrere un po’ di tempo in un mercato.
Lo consideriamo una specie di biglietto da visita ed è il luogo in cui si possono apprezzare meglio le dinamiche sociali e culturali della gente del posto.
Questi sono i nostri preferiti:
dietro il Barbacane, attraversata ulica Basztowa, ci si addentra a Kleparz, uno dei quartieri storici situato oltre la cinta muraria del centro storico.
Oltre ad essere caratterizzato a livello architettonico da palazzi e chiese d’epoca, è famoso per i due bazar di generi alimentari, piante e fiori: Stary e Nowy Kleparz.
Un altro mercato al coperto molto conosciuto in città è Plac na Stawach.
Si trova a poche centinaia di metri ad ovest dei grandi magazzini Jubilat, storico edificio in stile architettonico comunista, e del ponte Dębnicki sulla Vistola.
L’ultimo bazar che vi suggeriamo di visitare infine, ma non certo per importanza, è Hala Targowa.
Il mercato è situato leggermente fuori mano rispetto al centro in direzione sud-est, precisamente in ulica Grzegórzecka.
Si differenzia dagli altri due perché oltre a generi alimentari e piante è possibile trovare interessanti oggetti di antiquariato, libri usati, opere d’arte e dischi in vinile.
0 commenti