I prodotti della terra sono i veri ambasciatori di un territorio e nessuno come loro ha la capacità di descriverne al meglio la geografia.
Archives
Un viaggio nell’area del Chianti in Toscana non può prescindere da una serie di esperienze del gusto alla scoperta dei prodotti tipici del territorio.
Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano si sviluppa lungo la costa ionica del Salento ed è situato nel territorio del comune di Nardò.
Il Parco Naturale Ricreativo del Bosco Romagno, di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia, è situato in provincia di Udine e si estende nel territorio dei comuni di Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo e Prepotto.
Asolo è un grazioso borgo in provincia di Treviso, situato a metà strada tra Bassano del Grappa ed il fiume Piave.
La Grotta Gigante è una delle meraviglie “nascoste” del Carso, terra aspra, battuta dal vento di bora, ma che regala delle esperienze e sensazioni uniche.
Negli ultimi anni in Polonia, soprattutto con l’avvento della globalizzazione, il settore della ristorazione è stato uno di quelli che hanno risentito maggiormente il vento del cambiamento.
Riccardo è da sempre un appassionato di montagna e ogni anno durante il periodo estivo esplora i sentieri delle Alpi Carniche.
Se c’è un paese in Europa che negli ultimi venti anni ha promosso e valorizzato al meglio il proprio patrimonio turistico, allora questo è sicuramente la Slovenia.