Sistiana e Duino sono due graziose località che si affacciano sul mare situate tra Monfalcone e Trieste e fanno parte del comune sparso di Duino Aurisina.
Nonostante si raccolgano numerose informazioni in rete e sulle guide cartacee, quando si pianifica un viaggio si è sempre indecisi su quanti giorni dedicare alla visita.
Anche se amiamo da sempre i luoghi cosiddetti melting pot in tutte le accezioni (etnico, culturale, religioso), non avevamo mai fatto un viaggio in Bosnia Erzegovina e nel cuore del Balcani. Per noi che viviamo a poche ore di macchina dal confine sembra impossibile, ma è così.
Incastonata sui dolci declivi dei Colli Orientali del Friuli sorge l’Abbazia di Rosazzo, uno dei principali monasteri incastellati della regione.
Anche se siamo degli appassionati di geografia, dobbiamo ammettere che fino a qualche mese fa ignoravamo l’esistenza della Gagaùzia.
Mostar non è una città grande, tutt’altro. Le cose principali da vedere sono racchiuse in un raggio di poche centinaia di metri e questo fa sì che si possano tranquillamente visitare con delle piacevoli camminate.
Incuneandosi tra il Friuli Venezia Giulia e la penisola dell’Istria croata, la Slovenia si affaccia sul mare Adriatico per una manciata di chilometri e in questo piccolo lembo di terra sorgono alcuni tra i borghi più belli del paese.
Come sapete il capoluogo del Friuli è la mia città.
Marano Lagunare è un piccolo villaggio di pescatori situato sulla costa adriatica del Friuli Venezia Giulia in provincia di Udine. Si affaccia sull’omonima laguna ed è un luogo ideale per trascorrere alcune ore di relax in un borgo caratteristico e ricco di storia.